15-16 Ottobre 2018 Milano
UNA Hotel Cusani, Milano
Via Cusani, 13 – Milano
FOOD LAW 2018
Legal best practice e tutele nella food industry tra novità normative e pronunce delle autorità
La partecipazione al corso prevede il rilascio di 16 Crediti Formativi e di uno sconto sulla quota di partecipazione per gli iscritti all’albo
Descrizione
Food Law ha l’obiettivo di dare risposte puntuali e concrete agli operatori del mondo del food e ai consulenti legali su temi strategici di uno dei settori di maggior valore attuale. La filiera agroalimentare è chiamata a rispondere a sempre nuove sfide tra tradizione e innovazione. Il rispetto di regole legali, anche di fonte comunitaria, fortemente dettagliate e in continua evoluzione, richiede una consulenza specialistica sempre aggiornata per gestire i più avanzati processi tecnologici e i nuovi strumenti di comunicazione.
Grazie all’intervento dei massimi esperti di food law e di testimonianze aziendali, il percorso offre un solido supporto per la tutela e valorizzazione degli elementi fondamentali del patrimonio aziendale e per l’acquisizione di best law practice vitali al business.
Programma
Lunedì 15 Ottobre
Ore 8.30 – I controlli ufficiali della legislazione alimentare: principi e requisiti dal regolamento (CE) n. 178/2002 al nuovo regolamento (UE) n. 625/2017
Ore 14.00 – La promozione dei prodotti: evoluzione normativa tra obblighi di trasparenza, tutela del consumatore e interessi dell’azienda
Martedì 16 Ottobre
Ore 9.00 – Il food quale intangibile asset: quali le forme di tutela della proprietà intellettuale nel settore agroalimentare
Ore 14.00 – La globalizzazione dei mercati e le certificazioni per la valorizzazione dei prodotti tra tradizione e innovazione
Con la partecipazione all’evento proposto i Tecnologi Alimentari avranno diritto a ricevere 16 Crediti Formativi.
Per consultare il programma del corso clicca qui
Per info e prenotazioni clicca qui.