

ETICHETTATURA AMBIENTALE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: IL DECRETO 116/2020. ISTRUZIONI OPERATIVE PER UNA CORRETTA APPLICAZIONE
Il corso è accreditato presso il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei TA e prevede il riconoscimento di crediti formativi in fase di definizione agli iscritti all’albo
PRESENTAZIONE
Entrato in vigore il 26 settembre 2020, il D. Lgs n. 116/2020 ha modificato il D. Lgs. n. 152/2006 (Codice dell’Ambiente), recependo la Direttiva UE 2018/851 e la Direttiva UE 2018/852 in tema di rifiuti e imballaggi. Il corso, grazie al contributo di tre esperti in settori di competenza, presenterà il nuovo Decreto Legislativo 116/2020, i suoi effetti sulla filiera alimentare con un focus sull’etichettatura ambientale. Approfondirà con taglio operativo quelle che sono le criticità di implementazione all’interno delle aziende e le opportunità che esso rappresenta per gli operatori dei settori alimentare e MOCA. Infine illustrerà la proposta Conai descritta nelle linee guida per un’etichettatura condivisa, che saranno presentate al pubblico il prossimo dicembre. Docenti Lorenza Andreis e Antonio Fiumara – Studio legale Andreis e associati – Torino e Milano Massimo Zonca – esperto confezionamento e contatto alimentare Simona Fontana – Responsabile Centro Studi Area Prevenzione Conai Il webinar si rivolge a Responsabili Qualità di aziende del settore MOCA e del settore alimentare, titolari di aziende produttive e di import-export, tecnici del settore MOCA, operatori del settore Alimentare, consulenti delle aziende alimentari
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Il prezzo indicato si intende iva esclusa. fino al 30/12/2020 il corso è in promozione: prezzo per i tecnologi €115,6 + iva Per usufruire dello sconto indicare in fase di iscrizione il coupon ota15. sarà richiesto il numero di scrizione all’Ordine Maggiori informazioni al link di iscrizione e nella locandina dell’evento scaricabile.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Corso/evento on-line
INDICAZIONI PER GLI EVENTI ON-LINE
Il corso si tiene su piattaforma formalimenti.moodle.school. Per seguire il webinar non è necessario scaricare alcun programma. Basta un computer (o tablet o cellulare) e una connessione stabile a Internet. Riceverete via mail una conferma di iscrizione automatica (in caso non arrivi, verificate nello SPAM) e in seguito un link per collegarvi alla piattaforma per seguire il corso.