

Micotossine, un naturale pericolo per la sicurezza alimentare. Sistemi di prevenzione e controllo
3 Luglio | 9:30 - 16:30
Titolo evento/corso | Micotossine, un naturale pericolo per la sicurezza alimentare. Sistemi di prevenzione e controllo |
Durata | 6 |
Ora di inizio | 09:30 |
Ora fine | 16:30 |
L’evento é accreditato per il rilascio di CFP per Tecnologi Alimentari? | SI |
Numero Crediti Formativi | 6 |
Costo | 180 |
Data inizio | 03/07/2025 |
Data fine | 03/07/2025 |
Informazioni | Le micotossine sono contaminanti naturali degli alimenti, in quanto metaboliti con attività tossica prodotti in particolari condizioni microclimatiche da funghi microscopici e filamentosi, noti come “muffe”. La loro presenza in alimenti comporta gravi rischi per la salute umana e per quella animale; le micotossine sono associate a un ampio spettro di patologie, acute e croniche: epatocarcinoma, epatopatie, cirrosi, tumore all’esofago, difetti del tubo neurale, nefropatia balcanica, beriberi, ergotismo, sindrome di Reye, Kwashiorkor. Le micotossine possono essere elaborate in diverse fasi del ciclo produttivo: si può verificare una infestazione fungina diretta della derrata, o la contaminazione può avvenire durante la lavorazione, il trasporto o lo stoccaggio dell’alimento. Si possono avere contemporaneamente più tossine derivate da funghi diversi. La presenza visibile di ammuffimenti è sempre indice di deterioramento della qualità e di probabile presenza di micotossine, ma la mancanza visibile di ammuffimenti non ne garantisce l’assenza.
La giornata di studio intende approfondire il tema nell’ottica della sicurezza alimentare, affrontando la valutazione delle modalità e condizioni per la produzione delle tossine, o meglio, i sistemi di prevenzione e di controllo, con focus specifici su latte, cereali e derivati (farine, prodotti da forno, mangimi…). |
Informazioni aggiuntive | Tutte le informazioni su interventi, relatori, abstract di presentazione degli speech, termini di iscrizione e pagamenti sono segnalati al link di iscrizione. |
Link iscrizione | https://www.in-formare.net/ |
Modalità di svolgimento | Corso/evento on-line |
Indicazioni per gli eventi on-line | Per accedere al seminario sarà sufficiente entrare nell’area utenti di in-formare.net e cliccare su “Collegati al Web Seminar”, senza scaricare nessuna app. Gli iscritti riceveranno tutte le necessarie informazioni qualche giorno prima della data del corso È possibile interagire direttamente con i relatori e i moderatori, chiedendo pareri e approfondimenti grazie a una chat dedicata. |