

Microbiologia predittiva e challenge test per valutare sicurezza e shelf life degli alimenti
12.10.2022 | 9:30 - 16:30
Titolo evento/corso | Microbiologia predittiva e challenge test per valutare sicurezza e shelf life degli alimenti |
Durata/ore | 6 |
Ora di inizio | 09:30 |
Ora fine | 16:30 |
L’evento é accreditato per il rilascio di CFP per Tecnologi Alimentari? | SI |
Numero Crediti Formativi | 5 |
Costo | 150 |
Data inizio | 12/10/2022 |
Data fine | 12/07/2022 |
Informazioni | La microbiologia predittiva, con i suoi modelli matematici per stimare la crescita, la sopravvivenza e l’inattivazione dei microrganismi, è uno strumento utile ed efficace per garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti alimentari. I challenge test, invece, consentono di determinare sperimentalmente la capacità e il tasso di crescita di determinati microrganismi negli alimenti, in particolar modo i patogeni.Il corso, di taglio pratico e applicativo, analizza questi due approcci che possono essere utilizzati dalle imprese alimentari al fine di valutare la sicurezza e la shelf life dei prodotti alimentari (v. Reg. CE 2073/2005 e s.m.i.) e ottimizzare i processi di produzione. Saranno illustrati inoltre: · gli ambiti di utilizzo · l’applicabilità e i limiti di questi approcci · il valore probatorio dell’adozione di queste tecniche in caso di contestazioni. Un’esercitazione pratica permetterà di stimare, mediante l’utilizzo di software, la crescita microbica in condizioni di abuso termico e le cinetiche di inattivazione della popolazione di microrganismi in alcune tipologie di alimenti. |
Informazioni aggiuntive | Tutte le informazioni su interventi, relatori, abstract di presentazione degli speech, termini di iscrizione e pagamenti sono segnalati al link di iscrizione. Il seminario è fruibile sia in aula sia online. COSTI OTALL 150 euro+Iva – OTAN 210 euro+Iva |
Link iscrizione | Per maggiori informazioni e iscrizione, clicca qui |
Modalità di svolgimento | Corso/evento in aula |
Indirizzo | Vitruvio Center – Via Vitruvio 43 – Milano |