Questa sezione è dedicata ai principali riferimenti legislativi e normativi europei e nazionali di interesse trasversale per la professione. Per accedere agli aggiornamenti in tempo reale sugli argomenti di interesse, è opportuno consultare i siti di riferimento nella sezione link utili
- Circolare Ministero della Salute 17/02/2011 Chiarimenti concernenti alcuni aspetti esplicativi del Reg. CE 853/04 in materia di vendita e somministrazione di preparazioni gastronomiche contenenti prodotti della pesca destinati ad essere consumati crudi o praticamente crudi
- Reg. CE 2073/05 sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari.
- Reg. (CE) N. 854/2004 che stabilisce norme specifiche per l’organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano
- Reg. (CE) N. 882/2004 relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali
- Dlgs N. 193 del 6/11/2007. Attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore. G.U. del 9/11/2007 n. 261;
- Decreto Ministeriale 26 maggio 2016 – Modifiche al decreto 21 settembre 2005 concernente la disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti di salumeria.
- Reg. UE 2017/625 relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari
- D.lgs. 29/2017 “Disciplina sanzionatoria per la violazione di disposizioni di cui ai regolamenti (CE) 1935/2004, 1895/2005, 2023/2006, 282/2008, 450/2009 e 10/2011, in materia di materiali e oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari e alimenti”;
- Regolamento CE1895/2005 “relativo alla restrizione dell’uso di alcuni derivati epossidici in materiali e oggetti destinati a entrare in contatto con prodotti alimentari”;
- Reg. CE 2023/2006 “sulle Buone Pratiche di Fabbricazione (GMP) dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari”;
- Reg. CE 1924/2006 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari
- Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1056 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 per quanto riguarda la proroga del periodo di approvazione della sostanza attiva glifosato;
- Reg. UE 828/14 relativo alle prescrizioni riguardanti l’informazione dei consumatori sull’assenza di glutine o sulla sua presenza in misura ridotta negli alimenti.
- D.M 6793/18 Disposizioni per l’attuazione dei regolamenti (CE) n. 834/07 e n.889/08 e loro successive modifiche e integrazioni, relativi alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici;
- D.M 6793/18 Disposizioni per l’attuazione dei regolamenti (CE) n. 834/07 e n.889/08 e loro successive modifiche e integrazioni, relativi alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici;
- D.lgs 20/18 Disposizioni di armonizzazione e razionalizzazione della normativa sui controlli in materia di produzione agricola e agroalimentare biologica;
- Reg. UE 2018/1096 che modifica il regolamento (UE) n. 29/2012 con riguardo ai requisiti per talune indicazioni di etichettatura dell’olio d’oliva
- Nota Min. Salute n.11619 del 23/03/2018 sui Regolamenti comunitari riguardanti l’impiego e le caratteristiche di purezza degli additivi alimentari, pubblicati nel periodo 1° aprile 2016 – gennaio 2018 (a partire dal Regolamento n. 2016/683 al Regolamento n. 2018/98);
- Reg. UE 231/2012 che stabilisce le specifiche degli additivi alimentari elencati negli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1333/2008;
- Reg. UE 1129/2011 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 istituendo un elenco dell’Unione di additivi alimentari;
- Reg. UE 257/2010 che istituisce un programma relativo a una nuova valutazione degli additivi alimentari autorizzati conformemente al regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli additivi alimentari;
- Reg. CE1333/2008 relativo agli additivi alimentari;
- DM n°209 del 27/02/1996 “Regolamento concernente la disciplina degli additivi alimentari consentiti nella preparazione e per la conservazione delle sostanze alimentari” e smi