Il Comitato Pari Opportunità
Il CPO (Comitato Pari Opportunità) è un organo previsto dalla normativa nazionale ed europea, per tutte le Organizzazioni pubbliche e private, con il compito di garantire che le politiche di pari opportunità vengano applicate concretamente nell’attività lavorativa, professionale e rappresentativa.
Oltre a monitorare e promuovere l’equità nell’accesso alle opportunità professionali e alla formazione, il CPO ha il compito di intervenire per prevenire e contrastare eventuali discriminazioni basate sul genere, etnia, disabilità o su qualsiasi altro fattore, svolgendo un ruolo di vigilanza per assicurare che le normative in tema di pari opportunità siano rispettate, promuovendo così un ambiente di lavoro equo e inclusivo per tutti.
Da marzo 2024 il Consiglio OTAN ha costituito il CPO nazionale per gli adempimenti di legge, con il compito di promuovere le politiche di pari opportunità e proporre misure idonee a favorire il conseguimento dell’uguaglianza sostanziale tra lavoratori e lavoratrici, rimuovendo gli eventuali ostacoli che di fatto ne impediscono la realizzazione.
Il CPO è un organo consultivo che, anche tramite il Consiglio dell’Ordine, raccoglie dati, formula proposte ed esprime pareri, non vincolanti, sui temi della formazione e sugli aspetti dell’organizzazione del lavoro che incidono sulla conciliabilità del tempo speso tra l’impegno professionale e le opportunità di carriera e quello eventualmente dedicato al lavoro di cura, che include tutte le attività di sostegno, educazione, orientamento all’autonomia che le famiglie svolgono a favore di soggetti non autosufficienti, quali bambini, anziani, disabili.
Il CPO nazionale si compone delle rappresentanze dei coordinatori dei CPO regionali, determinando il Regolamento di funzionamento e coordinando i lavori svolti a livello territoriale.
Il coordinamento del CPO regionale è affidato alla Consigliera Dott.ssa Claudia Rossi, con il contributo dei colleghi Dott.ssa Roberta Bonomi e Dott. Paolo Messina, e può essere contattata per informazioni e segnalazioni all’indirizzo consigliere.rossi@otalombardialiguria.it
Contesto Legislativo
- Legge n. 125/1991: Disposizioni per la promozione delle pari opportunità tra uomo e donna nel lavoro;
- Codice delle pari opportunità (D.Lgs. n. 198/2006): Un testo unico che riunisce e coordina tutte le norme in materia di parità e pari opportunità tra uomini e donne;
- D.Lgs. n. 150/2011: Prevede l’adozione di Piani di Azioni Positive (PAP) per promuovere le pari opportunità all’interno delle amministrazioni pubbliche;
- Legge 28 novembre 2005, n. 246: Legge di semplificazione, che mira a riordinare e semplificare l’ordinamento giuridico, inclusa la revisione e l’aggiornamento delle normative relative alle pari opportunità.