L’esigenza di chiarezza in merito alla normativa vigente, che ci coinvolge come organizzazioni e tecnologi alimentari è una necessità e le numerose presenze che abbiamo avuto a questo webinar ce lo hanno confermato.
L’evento proposto aveva come focus l’attuale panorama normativo rivolto alla sicurezza alimentare, con la trattazione di due importanti temi: la modifica dello storico Reg. 852/2004 con l’emanazione del Reg.382/2021, che pone la sua attenzione su tre punti cardine: la gestione degli allergeni, la riduzione degli sprechi alimentari e gli obblighi in materia di cultura della sicurezza alimentare.
Il secondo tema riguardava i controlli ufficiali secondo il Reg. 625/17 e il successivo adeguamento nazionale avvenuto con D. Lgs.27/ 2021.
Come si è potuto intendere durante il webinar, gli aggiornamenti normativi ci impongono impegno ed attenzione per comprendere e soprattutto applicare e far applicare correttamente quanto prevedono le norme, per la massima tutela delle attività industriali e commerciali.
I relatori hanno affrontato le modifiche normative più rilevanti, dandone una visione da diversi punti di vista: il tecnologo alimentare che ha il compito di far applicare in ambito operativo la legge, l’ente di controllo che ne verifica l’efficacia applicativa ed il legale che entra in gioco quando la violazione è stata prescritta.
Di seguito troverete il materiale illustrativo e la documentazione condivisa dai relatori.
MATERIALE RELATORI
- L’equilibrio tra esigenze garantistiche e diritto di difesa degli operatori: riflessioni in corso d’opera su controperizia e controversia
Daniele Pisanello – Avvocato – Lex Alimentaria; - La voce del tecnologo alimentare: prevenzione, leggi vigenti e norme volontarie alla luce del Regolamento CE 2021/382
Massimo Artorige Giubilesi – Presidente Ordine dei Tecnologi Alimentari Lombardia e Liguria - Il punto di vista dell’Autorità Competente: valutazione delle non conformità, obblighi degli operatori durante il controllo
Filippo Castoldi –Dirigente Veterinario, UO Veterinaria DG Welfare Regione Lombardia - Il nuovo quadro normativo del Controllo Ufficiale delle filiere agroalimentari: il cantiere aperto e l’adeguamento italiano
Giorgia Andreis – Avvocato – Andreis e Associati Avvocati