PROGRAMMA WORKSHOP
Il Regolamento UE 2024/1143 è relativo alle indicazioni geografiche dei vini, delle bevande spiritose e dei prodotti agricoli, nonché alle specialità tradizionali garantite e alle indicazioni facoltative di qualità per i prodotti agricoli. Tra le principali novità, vengono rafforzati i poteri e le responsabilità delle associazioni di produttori, aumentata la sostenibilità e la trasparenza verso i consumatori e conferita maggiore protezione alle indicazioni geografiche (DOP, IGP, STG), con particolare attenzione all’istituto dell’evocazione, al rapporto con i marchi e alle nuove forme di tutela online.
Il Regolamento semplifica anche il processo di registrazione delle IG, la cui responsabilità e gestione permane in capo alla Commissione europea e si introducono disposizioni specifiche per l’etichettatura dei prodotti e per l’uso di ingredienti a denominazione tutelata. Come devono muoversi gli OSA tra tutela dei dati, nomi a dominio, regole di etichettatura e uso di ingredienti a denominazione tutelata e nuove pratiche volontarie di sostenibilità? Come cambia il sistema dei controlli e quali sono i nuovi aspetti sanzionatori?
Il workshop rappresenta un valido momento di aggiornamento e confronto per specialisti interni e consulenti che operano nel comparto qualità e sicurezza, affari regolatori, produzione e R&D nel settore industria, GDO e ristorazione collettiva.
- Ore 13.30 – Accredito partecipanti e Welcome Coffee
- Ore 14.00 – Apertura lavori e saluti istituzionali
- Massimo Artorige Giubilesi – Presidente OTALL
- Introduce e modera: Donatella Preatoni – Consigliere OTALL, referente per la formazione
RELATORI
- Joshua Nicolini, Responsabile Nucleo Programmazione e Monitoraggio e Referente Settori DOP-IGP-STG e Vigilanza di Mercato Masaf ICQRF Lombardia – Raffronto tra vecchi e nuovi requisiti di etichettatura dei prodotti composti, elaborati e trasformati – scarica presentazione
- Giorgia Andreis, Studio Legale Andreis e Associati – Il concetto di evocazione nell’ottica del legislatore e della giurisprudenza nazionale e comunitaria – scarica presentazione
- Stefano Vivoda, Responsabile BU prodotti lattiero caseari IG CSQA – Ruolo e responsabilità dell’Ente di Certificazione nel controllo delle indicazioni geografiche – scarica presentazione
- Paolo Zambroni, Responsabile Vigilanza Consorzio Tutela Grana Padano DOP – Attività di vigilanza e controllo integrati svolti dal Consorzio – scarica presentazione
- Riccardo Binda, Direttore Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese – Responsabilità delle Associazioni di Produttori – scarica presentazione
17:00 – Fine lavori