PROGRAMMA WORKSHOP
L’evento tratta il tema della surgelazione criogenica, una tecnologia conosciuta e utilizzata da tempo nel settore alimentare. L’impiego di questa tecnica si è progressivamente evoluto, divenendo oggi importante, oltre che nell’industria del freddo, anche per applicazioni in altri ambiti produttivi come il settore delle carni, del lattiero-caseario e dei prodotti dolciari.
La crescente domanda di alimenti di alta qualità da parte dei consumatori ha favorito lo sviluppo della criogenia non solo nella conservazione, ma anche in altri cicli produttivi come coadiuvante tecnologico.
Oggi quindi l’industria alimentare ha a disposizione tecnologie criogeniche avanzate in grado di ridurre l’impatto ambientale e di offrire soluzioni personalizzate per ogni tipo di alimento.
- Ore 14.00 – Accredito partecipanti e Welcome Coffee
- Ore 14.30 – Apertura lavori e saluti istituzionali
- Francesco Enzo Molinari – Presidente corso di laurea Scienze e Tecnologie Alimentari
- Massimo Artorige Giubilesi – Presidente OTALL
- Introduce e modera: Donatella Preatoni – Consigliere OTALL, referente per la formazione
RELATORI
- Prof.ssa Ernestina Casiraghi – Professore ordinario in Scienze e Tecnologie Alimentari, Università degli Studi di Milano
- La tecnologia del freddo: un metodo che preserva e mantiene la qualità degli alimenti – clicca qui e scarica materiale
- Dott. Antonio Vercellesi – Food & Pharma Process Leader – Air Liquide Italia Service Srl
- L’evoluzione della criogenia e le sue applicazioni nell’industria alimentare – clicca qui e scarica materiale
- Dott. Christian Perniciaro – Food & Pharma Business developer – Air Liquide Italia Service Srl
- Criogenia: la produttività nel rispetto della sostenibilità – clicca qui e scarica materiale
- Ore 16:15 – Case history:
- Valcolatte – Dott. Giuseppe Lazzari
- Macelleria Oberto